
San Ruffino Lab è un progetto del dottor Pasquale Palazzo, farmacista e pioniere degli studi Italiani sull’Aloe Vera e sul suo utilizzo. Direttore di San Ruffino Lab, il Dottor Palazzo è responsabile del settore “Erbe della salute” di Herbaria (manifestazione internazionale dedicata al mondo delle erbe) e presidente dell’associazione Naturalia che organizza ogni anno la manifestazione omonima.
Originario della Lucania, il dottor Palazzo vive oggi ai piedi dei Monti Sibillini, nel cuore verde delle Marche, dove, dal 1988, è titolare di una farmacia rurale e fondatore della S.R. Cosmetics, il piccolo laboratorio di ricerca e sperimentazione cosmetica che crea i ritrovati fitoterapici prodotti da San Ruffino Lab.
Immersi nel verde e nella tranquillità il dottor Palazzo e i suoi collaboratori portano avanti una filosofia aziendale che si fonda sull’utilizzo esclusivo di sostanze naturali, senza l’aggiunta di componenti chimici o conservanti e sulla ricerca continua.
In tal senso sono fondamentali le collaborazioni con le cliniche universitarie di Milano, Perugia e Padova: “Abbiamo avuto” - dice il farmacista - “riscontri molto positivi in tutte le patologie. “Comunque bisogna essere chiari - sottolinea Palazzo - le erbe officinali non sono medicine miracolose, come qualcuno pretende di affermare, ma possono svolgere un ruolo di aiuto all’organismo affinché il fisico funzioni al meglio e reagisca più efficacemente alle malattie”. San Ruffino Lab è tutto questo, amore per la natura e per l’uomo, conoscenza, tradizione e rispetto per l’ambiente.

Selezioniamo ogni componente in modo attento controllando la qualità dei nostri fornitori, tutti i cosmetici contengono Aloe Vera di prima qualità, tutti i cosmetici da noi prodotti possono essere personalizzati secondo le diverse tipologie di pelle e secondo gli inestetismi e le problematiche da trattare. Inoltre sono studiati in maniera specifica per le esigenze del Cliente.

Oggi la fisioterapia è considerata una medicina alternativa che sfrutta le proprietà curative della piante officinali. Con la consapevolezza che alcuni medicinali di sintesi pur essendo indispensabili per determinate cure, essi hanno effetti secondari indesiderati poiché a loro volta possono provocare altri disturbi. Esistono dei farmaci fitoterapici veri e propri, che non sono prodotti erboristici né erbe. Si basano sulle virtù terapeutiche di piante, funghi e licheni per curare diversi disturbi. Sono dunque dei medicinali a tutti gli effetti, ma il cui principio attivo è una sostanza vegetale invece che un composto chimico di sintesi.

La gemmoterapia è una medicina naturale che utilizza i principi curativi delle gemme, dei boccioli, e delle parti giovani di piante e fiori, compreso il fusto e la radice, purché siano in via di formazione. Queste parti giovani racchiudono l’energia vitale della pianta, un concentrato di vitamine, ormoni ed enzimi che stimolano la capacità di auto-guarigione del corpo umano agendo in particolare sugli organi cosiddetti emuntori, cioè fegato, polmoni, sistema linfatico, intestino ed epidermide. Principalmente la gemmoterapia cura disturbi osteo-articolari, artriti, artrosi, reumatismi, osteoporosi, disturbi respiratori, digestivi, urogenitali, cardiovascolari. A livello di sistema nervoso è utile per depressioni, stati di ansia, esaurimenti e insonnia.