Erbe Officinali
SAN RUFFINO ENCICLOPEDIA
Se volete immergervi nel mondo della natura e delle sue strabilianti potenzialità questa pagina fà proprio al caso vostro.
Qui a vostra disposizione ci sono tutte le informazioni che desiderate su ogni pianta e fiore che SanRuffinoLab utilizza e quali metodi usa nella preparazione e nella composizione di tutte le sue produzioni.
Il Dott. Palazzo ha selezionato con cura una gamma di erbe officinali adatte alla cura della persona, della pelle e di alcune patologie. Rispettando la natura di queste erbe , esse ci offrono soluzioni e rimedi per molti tipi di esigenze e disturbi.
Aloe Vera: La pianta della vita
Aloe Vera
Tutto è nato dall'incontro, a suo tempo, tra il fondatore di San Ruffino Lab, il farmacista Pasquale Palazzo ed un medico americano di origine Sioux. Da questa esperienza sono iniziati gli studi e gli esperimenti sul suo utilizzo in cosmesi e terapia. L'Aloe Vera è definita dal Dottor Palazzo un medicamento naturale adattogeno, che tenta di rimediare a molti squilibri dell'organismo.
Non si tratta di pianta miracolosa , ma può svolgere un ruolo di aiuto affinché il sistema immunitario reagisca meglio a diverse patologie.
L'Aloe Vera è originaria dell'Africa centro-meridionale, oggi viene coltivata nelle zone sub-tropicali degli Stati Uniti. Cristoforo Colombo la definì " il medico in vaso ".
Potenzia le difese immunitarie, disintossica e depura l'organismo, è un potente antinfiammatorio. Eccezionale per ustioni, ulcere cutanee, lesioni, dermatiti. E' un antibiotico naturale, riequilibrante intestinale e facilita l'assorbimento di qualsiasi medicinale.
Utilizziamo Aloe Vera di prima qualità in tutte le nostre produzioni mantendone inalterati principi attivi e prorpietà benefiche.
Utilizzo: Tintura Madre, Gel, Succo, Concentrato.
Achillea:
Achillea Millefolium
All’achillea, nota anche come millefoglio, sono riconosciute proprietà: astringenti, antiemorroidarie, amaro-toniche, coleretiche, antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti; inoltre questa benefica pianta officinale ha funzione tonica per la circolazione sanguigna e potere digestivo.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: ACCREM, ALOPCREM, EMORCREM, NEODISMEFIT.
Alga Spirulina:
Arthrospira Platensis
Grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo che insieme svolgono un effetto sinergico contrastando i radicali liberi. Previene i danni dell’invecchiamento favorendo memoria e concentrazione.
Azione antiossidante e regola l'apparato cardiocircolatorio.
Utilizzo: Estratto Secco
Prodotti Correlati: SLIM LIFE
Alloro:
Laurus Nobilis
Le proprietà dell’alloro sono dovute al suo ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. La sua azione benefica nei confronti della cura delle malattie è conosciuta fin dai tempi di Greci e Romani. Tra i componenti presenti nelle foglie di alloro troviamo eugenolo e limonene, che sono accompagnati da altre sostanze volatili attive ritenute benefiche per via delle loro proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: VARICREM, ALOPCREM.
Amamelide:
Hamamelis Virginiana
L'amamelide è una pianta dotata di interessanti proprietà antinfiammatorie, astringenti, emostatiche locali, vasocostrittrici e flebotoniche. Tali attività sono imputabili soprattutto ai tannini contenuti all'interno della stessa pianta e sono state confermate da numerosi studi.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: ARTDOLCREM, VARICREM, NEOEMORFIT.
Angelica:
Angelica
L'angelica ha un'azione antispasmodica, calmante, carminativa, digestiva, tonica, antinfiammatoria. Per queste sue proprietà, i suoi estratti trovano impiego per calmare i dolori mestruali e il mal di testa. All’azione rilassante sull’intestinosi combina l’effetto carminativo che facilita la digestione, evitando la formazione di gas intestinali.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: PSORCREM
Anice:
Pimpinella Anisum
Le proprietà dei semi di anicesono molto interessanti: i semi sono utili per contrastare funghi e batteri, per aiutare a combattere le infezioni, per favorire la prevenzione delle ulcere allo stomaco, per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e lenire alcuni sintomi di depressione e menopausa
Utilizzo: Macerato Gligemico
Prodotti Correlato: ALLERCREM
Arnica:
Arnica Montana
L' arnica è una pianta a cui sono attribuite proprietà antiedematose, antitraumatiche, antireumatiche, analgesiche, antinevralgiche, revulsive, antisettiche e immunostimolanti. Le proprietà antinfiammatorie sono ascrivibili all' elenalina contenuta all'interno della stessa arnica.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: ARTDOLCREM
Artemisia:
Absinthium
Tra le proprietà dell'artemisia utilizzate in fitoterapia ci sono innanzitutto quelle antispasmodiche, grazie agli oli essenziali contenuti nelle sommità fiorite, utili in caso dolore mestruale e coliche addominali. Gli oli essenziali la rendono anche un ottimo rimedio contro tosse e raffreddore, grazie all'azione espettorante e antisettica, quest'ultima utile anche contro le parassitosi intestinali.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correllati: ARTDOLCREM, NEODISMEFIT.
Bergamotto:
Citrus Bergamia
Oltre all'uso in profumeria, all'olio essenziale di bergamotto si ascrivono proprietà antinfiammatorie, disinfettanti e cicatrizzanti, mentre il succo ottenuto dal frutto pare sia dotato di attività ipocolesterolemizzante e di una potenziale attività antitumorale.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: ARTDOLCREM, ACCREM, CANDICREM, DECUCREM, EMORCREM.
Betulla:
Betula
Le principali proprietà della betulla sono principalmente diuretiche, antinfiammatorie e benefiche per i reni e tutto l’apparato urinario, ma non solo. La betulla, se frizionata sul cuoio capelluto, ne previene la caduta e contrasta diverse problematiche alla pelle.
Utlizzo: Macerato Glicemico
Prodotti Correlati: ACCREM, PSORCREM, VARICREM, NEOFIBROFIT, NEOSLIMFIT, NEOTONFIT.
Calendula:
Calendula Officinalis
La Calendula officinalis è una pianta ricca di proprietà, vanta infatti doti antinfiammatorie, lenitive e cicatrizzanti, per questo è considerato uno dei rimedi naturali d’eccellenza da utilizzare per tutte le problematiche della pelle:punture di insetti, scottature, piccole ferite, screpolature, infiammazioni, eritemi, geloni, ecc. Si rivela tra l’altro utile in caso di prurito, per decongestionare la pelle ma anche ridurre edemi e gonfiori.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: ARTDOLCREM, ALOPCREM, VARICREM, NEOGENGIFIT, NEOVAGIFIT.
Camomilla:
Matricaria Chamomilla
Con i fiori di camomilla si preparano infusi notoriamente adoperati per le loro virtù blandamente sedative. In realtà la pianta non ha principi attivi ipnoinducenti, come la maggior parte delle erbe officinali che si usano contro l’insonnia, ma al contrario, ha principalmente proprietà antispasmodiche.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: ARTDOLCREM, ALLERCREM, CANDICREM, SINUSCREM
Damiana:
Turnera Diffusa
Neurotonica, antispasmodica, afrodisiaca, la damiana è il rimedio da scegliere negli esaurimenti che si manifestano con astenia, stanchezza pervasiva, depressione, perdita della libido.
Nella medicina tradizionale messicana è usata anche come efficace antiasmatico - una tradizione che risale alle popolazioni Maya - ma anche contro dispepsie, emicranie e dismenorrea.
Ottima in tutti gli stati depressivi, in particolare quelli che conseguono a lunghi periodi di superlavoro fisico e mentale, stanchezza, sindrome da burnout e disturbi dell'umore, la damiana è una pianta tonica e stimolante.
Utilizzo: Estratto Secco
Prodotti Correlati: FITO-VIGOR
Genziana:
Gentiana Acaulis
La genziana è uno dei migliori rimedi per i problemi di stomaco. I principi attivi presenti nella pianta aumentano la produzione di succhi gastrici. Le loro proprietà stimolano l’appetito e favoriscono la digestione. Questi benefici sono da imputarsi principalmente all’amarogentina.
Secondo quanto afferma Plinio il Vecchio, questo genere di piante prese il nome di genziana dopo che Genzio (180-168a.C.), re dell'I'lliria, affermò di averne scoperto le proprietà curative. Molte specie, infatti, sono usate come "piante medicinali" e le loro radici sono usate per la preparazione di liquori tonici, per esempio nel francese suze e nell'acquavite di genziana.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: NEO-DISPEFIT
Ginkgo:
Ginkgo Biloba
È un albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa e per questo è considerato un fossile vivente. Gli estratti di Ginko sono stati sperimentati per un grandissimo numero di patologie e per alcune di esse si sono ottenuti notevoli riscontri di efficacia terapeutica.
In particolare le maggiori evidenze ci sono per il trattamento del declino cognitivo, della claudicatio intermittens, nel trattamento di alcuni disordini con origini vascolari e sindromi metaboliche.
Sei esemplari di Ginkgo, ancora esistenti, sono sopravvissuti alle radiazioni prodotte dalla bomba atomica caduta sulla città di Hiroshima. I sei alberi sono ancora in vita e si trovano, contraddistinti da targhe, sparsi per templi e giardini.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: TONIC MAN-SUPER, TONIC FEMALE-SUPER
Ippocastano:
Aesculus Hippocastanum
In generale l'ippocastano ha un effetto antinfiammatorio, migliora il drenaggio linfatico ed aumenta la pressione venosa. Per tale motivo, trova applicazione nel trattamento dell'insufficienza venosa cronica, determinando un miglioramento dei segni e sintomi presenti agli arti inferiori: edema, dolore, prurito, varici, ulcere, senso di tensione e/o affaticamento.
Nel passato i frutti venivano utilizzati nella medicina veterinaria (da cui deriva il nome, letteralmente castagno per cavalli). È pianta mellifera, i fiori sono visitati dalle api, che ne raccolgono il polline rosso cremisi ed il nettare, da cui producono un miele chiaro.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: ARTDOLCREM
Lavanda:
Lavandulea
Il nome comune "lavanda" con il quale siamo abituati a chiamare queste piante (ma anche quello scientifico Lavandula) è stato recepito nella lingua italiana dal gerundio latino del verbo "lavare" (lavandus, lavanda, lavandum = "che deve essere lavato") per alludere al fatto che queste specie erano molto utilizzate nell'antichità (soprattutto nel Medioevo) per detergere il corpo.
La lavanda è conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue proprietà antiemetiche, antisettiche, analgesiche, battericide, vasodilatatorie, antinevralgiche, per i dolori muscolari ed è considerata un blando sedativo.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: BALSAMO
Melaleuca:
Melaleuca Alternifolia
La pianta di Melaleuca è una delle piante più apprezzate non solo in erboristeria, ma anche nella cosmesi, è un albero alto 6 metri circa le cui foglie si presentano "alternate" e cresce principalmente in Australia, Indonesia,, Malaysia dove esistono anche piantagioni che consentono una notevole produzione di olio essenziale ormai noto per le sue proprietà battericide, germicide e fungicide.
Antibiotico, in aromaterapia, per tea tree oil s’intende l’olio essenziale estratto dalla pianta di Melaleuca
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: BALSAMO
Meliloto:
Melilotus Officinalis
Per usi terapeutici si utilizzano i suoi fiori e il collirio realizzato grazie al decotto o all'infuso è indicato per le infiammazioni congiuntivali e per l'orzaiolo. Questa pianta svolge anche un’utile azione vaso-protettiva sulle pareti delle vene per cui tende ad essere consigliata nei casi di insufficienza venosa e linfatica, in presenza di edemi e gonfiori alle gambe, flebiti, vene varicose, gambe pesantie cellulite.
Il nome deriva dai termini del greco antico Lotus (un altro genere di Fabacea), in riferimento al carattere altamente mellifero delle piante di questo genere.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: NEO-CLIMAFIT
Nigella:
Nigella Sativa
In epoca medievale, le proprietà della nigella furono studiate da ricercatori Persiani, particolarmente dallo scienziato Al-Biruni e dal filosofo e fisiologo Avicenna (Ibn Sina); quest'ultimo, nel suo "Canone della Medicina", sostiene che i semi del grano nero abbiano la proprietà di stimolare l'energia corporea e che siano ricostituenti naturali.
Nella medicina indiana i semi della nigella sativa sono utilizzati come antiasmatici. La pianta manifesta una duplice attività: antiasmatica e vasoregolatrice. Dai semi si ricava un olio, la cui presenza di un'ampia gamma di elementi, genera attività terapeutiche importanti. Il seme è ricco di: carboidrati (35%), oli vegetali (35-45%), grassi Omega 3 e Omega 6, proteine (20%), olio essenziale (0,5-1,5%), oligoelementi ed enzimi.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: NEO-CEFAFIT
Pino:
Pino Montano
Le gemme di Pino possono essere utilizzate per la cura delle vie aeree e dei polmoni, contro febbre, raffreddore e bronchite. Inoltre, queste risultano utili per calmare la tosse, eliminare il muco e il catarro, ma anche come disinfettante dell’apparato urinario (data anche l’azione diuretica) e come anti-reumatico.
Utilizzo: Macerato Glicemico
Prodotti Correlati: NEO-ARTROFIT
Rosa Canina:
Rosa Canina
Viene largamente usata per i suoi altissimi contenuti di vitamina C : 2.250 mg per 100 g di porzione edule, e per il suo contenuto di bioflavonoidi. La rosa canina è un'erba officinale e un'erba medicinale. I principi attivi vengono usati dalle industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche; i frutti, seccati e sminuzzati, vengono usati in erboristeria per la preparazione di infusi e decotti.
È indicata come astringente intestinale, antidiarroico, vasoprotettore e antinfiammatorio, inoltre viene consigliata nei casi di debilitazione.
Utilizzo: Macerato Glicemico, Tintura Madre, Estratto Secco
Prodotti Correlati: NEO-CEFAFIT
Rosmarino:
Rosmarinus Officinalis
Distinguendosi per la sua forte connotazione aromatica, il rosmarino vanta una grande popolarità tra gli estimatori delle spezie. Originario delle aree temperate del Mediterraneo, il rosmarino viene coltivato in tutto il mondo e, oltre ad essere apprezzato per il suo efficace uso in cucina, esso si rende particolarmente interessante per le numerose potenzialità fitoterapiche utili nelle dispepsie atoniche e gastralgie, tonici e stimolanti per il sistema nervoso, il fegato e la cistifelia.
Utilizzo: Macerato Glicemico
Prodotti Correlati: NEO-DISPEFIT
Sequoia:
Sequoiam Gigantea
La sequoia gigante può raggiungere i 95 m di altezza ed avere un diametro basale, molto allargato rispetto alla parte superiore al colletto, di quasi 9 m. Non si hanno informazioni certe sulla longevità di questi alberi, ma le analisi denderocronologiche permettono di fissare per la massima età raggiunta un limite inferiore di circa 2 200 anni.
Le gemme di Sequoia gigantea sono largamente impiegate come rimedio dalla potente azione antisenescente, soprattutto nell’uomo; aiutano in caso di astenia sessuale, sostengono l’attività cerebrale, donano energia e migliorano il tono dell’umore.
Utilizzo: Macerato Glicemico
Prodotti Correlati: NEO-PROSFIT
Tarassaco:
Taraxacum Officinale
Il tarassaco viene usato sia dalla cucina sia dalla farmacopea popolare. La terapia a base di foglie o radici di tarassaco è chiamata "tarassacoterapia". È una pianta di rilevante interesse in apicoltura, che fornisce alle api sia polline sia nettare, se ne può ricavare un ottimo miele monoflorale, che cristallizza abbastanza velocemente. In medicina popolare il tarassaco viene usato per diverse indicazioni e composizioni con altri fitorimedi come: antireumatico, diuretico, dispeptico.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati:
Tiglio:
Tilia
Al tiglio vengono attribuite molte proprietà, fra cui ricordiamo quelle astringenti, diaforetiche, sedative, emollienti e, soprattutto, antispasmodiche e antitussive. Infatti, l'utilizzo di questa pianta è stato approvato ufficialmente per il trattamento di disturbi delle vie respiratorie, quali, appunto, tosse e bronchiti.
Utilizzo: Macerato Glicemico
Prodotti Correlati: NEO-DISMEFIT
Uva Ursina:
Arctostaphylos uva-ursi
L'uva ursina è un piccolo arbusto dell'altezza di circa 30-35 cm. Le foglie si rigenerano ogni circa tre anni. Produce dei frutti a forma di piccole bacche rosse dal sapore aspro.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e diuretiche è solitamente usata come rimedio contro le cistiti, uretriti e infiammazioni/infezioni lievi dell'apparato urinario e nelle prostatiti.
Il Ministero della Salute nel DECRETO 9 luglio 2012 Disciplina dell'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali, definisce l'effetto fisiologico dell'Arctostaplhylus Uva Ursi: Drenaggio dei liquidi corporei. Funzionalità delle vie urinarie.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: NEO-RENFIT
Viola del Pensiero:
Viola Tricolor
Molto comune in Europa, che cresce come pianta selvatica e perenne. È stata introdotta in Nord America, dove si è molto diffusa. È la progenitrice della viola del pensiero coltivata, ed è quindi a volte chiamata viola del pensiero selvatica.
Viene impiegata in fitoterapia per le sue proprietà diuretiche, favorisce l'eliminazione dei fluidi in eccesso attraverso la stimolazione della diuresi; e depurative, favorisce l'eliminazione delle sostanze tossiche presenti nell'organismo.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: NEO-ACNIFIT
Wisteria:
Wisteria Sinensis
Wisteria è un rimedio floreale australiano ricavato da Wisteria sinensis. Indicata per uomini e donne tesi e incapaci di rilassarsi nell’intimità, favorisce il piacere sessuale e maggior rilassatezza, apertura e gentilezza nelle relazioni in generale.
Utilizzo: Fiore Australiano
Prodotti Correlati: TONIC MALE SUPER, TONIC FEMALE SUPER
Zenzero:
Zingiber Officinale
La forma medicinale dello zenzero è stata chiamata storicamente "zenzero della Giamaica"; è stato classificato come uno stimolante e carminativo., e usato frequentemente per dispepsia e coliche. Era spesso utilizzato anche per dissimulare il gusto di altri medicinali. Lo zenzero è sulla lista delle sostanze "genericamente considerate sicure".
Lo zenzero può anche diminuire il dolore causato dall'artrite alle articolazioni, inoltre può avere proprietà anticoagulanti, e abbassare il colesterolo, il che può renderlo utile per il trattamento di cardiopatie.
Utilizzo: Tintura Madre
Prodotti Correlati: TONIC MALE SUPER
FAQ - Domande frequenti
✨ Hai dubbi? Ti aiutiamo noi.
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti su ordini, spedizioni, pagamenti, prodotti e assistenza.
Leggi qui vicino oppure scrivici su WhatsApp o visita la pagina del servizio clienti per supporto personalizzato!
🟢 Risposte rapide, aggiornate e pensate per facilitare il tuo acquisto.
Quali metodi di pagamento accettate?
Accettiamo i principali metodi di pagamento per offrirti la massima flessibilità:
- Carte di credito e debito (Visa, Mastercard, Maestro, American Express)
- PayPal
- Apple Pay e Google Pay
- Contrassegno (pagamento alla consegna) – con supplemento di 2,99€
- Klarna (paga in 3 rate senza interessi, se disponibile)
Posso cambiare il metodo di pagamento dopo aver completato l’ordine?
No, una volta confermato l’ordine non è possibile modificare il metodo di pagamento scelto. In caso di errore, contattaci subito via WhatsApp o email: cercheremo di trovare insieme una soluzione prima della spedizione.
Posso utilizzare un buono sconto o regalo?
Sì, puoi inserire un codice sconto o utilizzare un buono regalo nel carrello, prima di finalizzare il pagamento.
Quanto costa la spedizione in Italia?
- Spedizione gratuita per ordini superiori a 50 €
- Per ordini inferiori a 50 €: 4,99 €
- Supplemento per pagamento in contrassegno: 2,99 €
Quali corrieri usate?
Tutte le spedizioni sono affidate a BRT. In alternativa, è possibile ritirare presso un punto Poste Italiane, con gli stessi costi ma un giorno di attesa in più.
Quanto tempo impiega la consegna in Italia?
- 24/48 ore lavorative con BRT
- 48/72 ore se si sceglie il ritiro presso Poste Italiane
Spedite anche all’estero?
Sì, spediamo in tutta Europa e nel mondo. Le tariffe variano in base al Paese.
Tempi e costi di spedizione all’estero?
- Europa: 1–6 giorni lavorativi, da 10,49 € in base al Paese
- Internazionale: 1–14 giorni, costo fisso 44,99 €
Per dettagli e Paesi serviti, clicca qui per l’informativa completa sulle spedizioni.
Come posso tracciare il mio ordine?
Appena spediamo il pacco, riceverai un’email con il link di tracciamento. Con BRT puoi programmare la consegna, scegliere una nuova data o ritirare in fermopoint.
Cosa succede se non sono a casa alla consegna?
BRT effettua fino a 3 tentativi di consegna. In caso di assenza, il pacco andrà in giacenza e potrai ritirarlo o riprogrammare la consegna tramite BRT o presso un fermopoint.
Posso modificare l’indirizzo dopo aver ordinato?
Sì, ma devi contattarci prima possibile, idealmente entro poche ore dall’ordine. Se il pacco è già stato spedito, cercheremo di fare il possibile per modificare l'indirizzo con il supporto del nostro corriere.
Come posso restituire un prodotto?
Scrivici via WhatsApp o email. Ti guideremo passo passo nel processo di reso.
Entro quanto posso restituire un prodotto?
Hai tempo 14 giorni dalla ricezione per restituire un articolo, a patto che: il prodotto non sia stato utilizzato, la confezione sia integra e le etichette siano intatte.
Chi paga la spedizione del reso?
- Se il reso è per ripensamento: le spese sono a carico del cliente
- Se il prodotto è difettoso o ti è arrivato sbagliato: le spese sono a nostro carico
Quando riceverò il rimborso?
Appena riceviamo e verifichiamo il prodotto reso, elaboriamo il rimborso entro 5-7 giorni lavorativi, sullo stesso metodo di pagamento. Per ordini in contrassegno, il rimborso avverrà tramite bonifico bancario.
Cos’è San Ruffino Club?
È il nostro programma fedeltà che ti premia ogni volta che acquisti o interagisci con noi.
Come funziona?
- Registrati o accedi al tuo account
- Guadagni 10 punti per ogni euro speso
- Converti i punti in sconti, premi, spedizioni gratuite
Come posso guadagnare punti extra?
- +300 punti: Invita un amico
- +150 punti: Seguici su Instagram, Facebook o TikTok
- +100 punti: Iscriviti al Club
- +100 punti: Ricevi punti per il tuo compleanno
Come si usano i punti?
Puoi riscattare i premi direttamente nel popup San Ruffino Club:
- 600 punti = spedizione gratuita su ordini < 40 €
- 600 punti = sconto 20% su tutto
- 750 punti = buono da 5 €
- 1500 punti = buono da 10 €
- 3000 punti = buono da 20 €
Avete un punto vendita fisico?
Sì! Puoi trovarci a:
📍 Servigliano (FM)
Via G. Oberdan, 2/B – 63839 Servigliano (FM)
🕘 LUN-SAB: 09:00 – 13:00
📞 0734 79419 – 339 1579293
🆕 Prossima apertura: Macerata (MC)
Via G.B. Velluti, 98 – 62100 Macerata (MC)
(Orari e contatti disponibili presto)
I vostri prodotti sono naturali?
Sì, tutti i nostri prodotti sono realizzati con ingredienti naturali di origine vegetale. Usiamo aloe vera come base principale, estratti botanici e attivi selezionati.
I cosmetici sono adatti anche a pelli sensibili?
Assolutamente sì. Le nostre formulazioni sono testate su pelli sensibili e pensate per ridurre al minimo il rischio di irritazioni. La base di aloe vera dona un effetto lenitivo immediato.
Posso usare i vostri prodotti durante la gravidanza o l’allattamento?
Molti dei nostri prodotti sono delicati e sicuri, ma in caso di gravidanza o allattamento ti consigliamo sempre di consultare il medico o chiedere a noi indicando il prodotto specifico.
I vostri prodotti sono testati sugli animali?
No, i nostri prodotti non sono testati sugli animali. Rispettiamo le normative europee e i principi dell’etica cosmetica.
I prodotti sono Made in Italy?
Sì, San Ruffino Lab produce direttamente in Italia, selezionando ingredienti di alta qualità da agricoltura biologica e produttori locali ove possibile.
Come conservare al meglio i prodotti?
Conserva i prodotti in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o luce diretta. In estate puoi tenere i cosmetici in frigo per un effetto ancora più rinfrescante!
Come posso sapere l’INCI di un prodotto?
Trovi sempre l’elenco completo degli ingredienti nella scheda prodotto del sito. Se hai dubbi o allergie, contattaci: ti rispondiamo rapidamente.
Offrite campioni o mini taglie?
A seconda delle nostre disponibilità includiamo campioni gratuiti nella maggior parte degli ordini. Al momento non abbiamo mini taglie acquistabili, ma ci stiamo lavorando!
Cosa fare se ho avuto una reazione o un problema con un prodotto?
Interrompi subito l’uso e scrivici. Siamo aperti al dialogo e cerchiamo sempre una soluzione. Le reazioni sono estremamente rare e quasi impossibili, vista la delicatezza dei prodotti e la nostra esperienza trentennale, ma la tua sicurezza viene prima di tutto.
Come faccio a sapere quale prodotto fa per me?
Scrivici su WhatsApp! Ti aiutiamo a scegliere in base al tuo tipo di pelle, esigenze e preferenze. Offriamo consulenza gratuita.